Badolato, arriva “S’amuJamu”: due secoli di migrazione calabrese in un viaggio immersivo
Domenica 16 novembre a Palazzo Gallelli l’esperienza itinerante in Silent System racconta, tra arte, musica e memoria, la Calabria delle partenze e dei ritorni
S’amuJamu – Due secoli di migrazione calabrese, una terra che si racconta Esperienza immersiva itinerante in Silent System Audio All’interno del programma Italea Calabria – progetto dedicato al Turismo delle Radici promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – prende vita “S’amuJamu”, un’esperienza immersiva che racconta due secoli di migrazioni calabresi, tra partenze, ritorni e nuovi inizi.
Domenica 16 novembre a Palazzo Gallelli : Ideata da Radici in Viaggio e Italea, l’opera nasce da dieci residenze artistiche realizzate tra il Pollino e lo Stretto, con i drammaturghi Elvira Scorza, Dario Natale e Lorenzo Praticò, e gli artisti Mariachiara Falcomatà, Larissa Mollace, Ozge Sahin e Luca Granato. Indossando cuffie silent system, i partecipanti si muovono tra quattro “luoghi dell’anima”, accompagnati dalle musiche di Davide Ambrogio e da installazioni luminose e poetiche: valigie ricamate, falene sospese, stendardi cuciti a mano, un tappeto solare con i volti delle storie narrate. Un viaggio intimo e collettivo, della durata di circa 45 minuti, per gruppi di massimo 25 persone, che si conclude con un piccolo dono simbolico: un invito al viaggio e alla riflessione.