Attività e laboratori per i più piccoli, a Crotone la festa della Natura promossa dal WWF
Crotone – In occasione di “Urban Nature”, la festa della Natura in città promossa dal WWF, anche nel cuore della città si svolgerà un evento dedicato ai più piccoli che saranno impegnati in attività d...

Crotone – In occasione di “Urban Nature”, la festa della Natura in città promossa dal WWF, anche nel cuore della città si svolgerà un evento dedicato ai più piccoli che saranno impegnati in attività di sensibilizzazione, pulizia, piantumazione e laboratori didattici a Parco pitagora. L’appuntamento è per il 28 settembre a partire dalle 10;00.
Per capire l’importanza del verde in città basta guardare ai dati più recenti. Secondo il Servizio europeo sul cambiamento climatico di Copernicus, il mondo ha appena vissuto l’estate più calda mai registrata sia a livello globale che europeo e agosto è stato anche il 13° mese su 14 in cui la temperatura media globale ha superato di 1,5°C i livelli preindustriali. La serie di temperature record a cui stiamo assistendo sta aumentando la probabilità che il 2024 sia confermato come l’anno più caldo di sempre.
Questo ha impatti diretti sulla salute umana. Soprattutto dei più fragili. Il WWF ricorda che oltre il 4% della mortalità estiva nelle città europee è attribuibile alle isole di calore urbane, soprattutto nella fascia di età over 65. Solo nel 2023 il caldo ha causato più di 47 mila (47.690) decessi in Europa e l’Italia è tra i Paesi con i più alti effetti del calore sulla mortalità giornaliera. L’assenza di verde in città gioca un ruolo importante proprio nella creazione delle isole di calore: tra gli elementi che portano alla nascita di questo fenomeno c’è infatti la sproporzione tra materiali edili (come asfalto, cemento, metallo) e le aree verdi in città.
Nelle aree urbane, all’aumento delle temperature si aggiungono i fenomeni meteorologici estremi, come le piogge intense, di fronte ai quali le città mostrano elevata vulnerabilità. Altro grande problema delle città è l’inquinamento dell’aria, particolarmente grave a causa dell’intensità dei trasporti, attività industriali e impianti di riscaldamento e raffreddamento.
Oggi oltre il 70% delle emissioni nocive per il clima proviene dalle città e l’83% della popolazione urbana europea è esposta a livelli di inquinamento atmosferico dannosi per la salute, ma le città possono anche trovare soluzioni a queste sfide.
LE SOLUZIONI BASATE SULLA NATURA
A causa dall’eccessiva cementificazione, dell’inquinamento e del riscaldamento globale le città sono diventate hotspot critici a cui si richiede una trasformazione verde urgente per garantire benessere e qualità di vita agli oltre 4 miliardi di persone che, nel mondo, ci abitano. Ma il verde urbano è una efficace soluzione basata sulla natura