Anche a Crotone le Giornate dell’Archeologia
Crotone – Hanno avuto inizio ieri, nella sala consiliare del Comune di Crotone con un dibattito in cui esperti del settore hanno esposto lo stato dell’arte circa l’archeologia nel territorio crotonese...

Crotone – Hanno avuto inizio ieri, nella sala consiliare del Comune di Crotone con un dibattito in cui esperti del settore hanno esposto lo stato dell’arte circa l’archeologia nel territorio crotonese prima, e poi con una visita guidata al sito archeologico della BPER Banca, le Giornate europee dell’Archeologia. Una tre giorni di full immersion nella storia del nostro territorio con laboratori e racconti.
Oggi dalle ore 16:00 alle 19:00, in collaborazione con le associazioni che gestiscono il Castello di Carlo V, verrà fatta vivere, a bambini e adulti, l’esperienza di una giornata da Archeologo. Domenica 18 giugno, dalle ore 17:00 alle 19:00, si chiuderanno le attività in compagnia dell’orafo Antonio Affidato, con un laboratorio di scultura, seguito dalla visita della mostra “Rara Avis”, contenente le sue opere, esposte presso il Museo Archeologico Nazionale di Crotone.
In occasione delle giornate, tutti gli attori del mondo dell’archeologia si mettono all’opera per far scoprire al pubblico i tesori del patrimonio e i retroscena di questo settore. Operatori di scavi, organismi di ricerca, università, musei e siti archeologici, laboratori, associazioni, centri archivi e collettività territoriali sono invitati a organizzare attività innovative, originali e interattive, destinate al grande pubblico. Con oltre 1.500 iniziative in Europa e la partecipazione di 30 paesi europei, le JEA 2022 hanno continuato il loro sviluppo.
In tutta la Francia si sono svolte più di 630 manifestazioni: apertura eccezionale di cantieri di scavi, attività didattiche e ludiche, villaggi dell’archeologia, incontri con ricercatori, visite di laboratori, mostre, proiezioni… 13 Villaggi dell’archeologia nelle grandi città hanno potuto proporre attività ludiche e festive destinate a qualsiasi tipo di pubblico. Un vero tour per ricordare l’importanza dell’archeologia soprattutto in quei luoghi dove i reperti, gli scavi, parlano di storia. Le Giornate dell’archeologia in Europa sono gestite da Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives).
Appassionati di storia o semplici curiosi, in famiglia o con la classe, tutti potranno scoprire la ricerca e il patrimonio archeologico. Le Giornate Europee dell’Archeologia sono organizzate in Italia dal Ministero della cultura – Direzione Generale Musei e Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio.