AMA Calabria al vertice: “Macbeth” in Prima Nazionale con Daniele Pecci e Sandra Toffolatti

Il capolavoro di Shakespeare inaugura la nuova stagione teatrale diretta da Francescantonio Pollice. Due date esclusive a Lamezia Terme e Catanzaro

A cura di Redazione
14 ottobre 2025 17:29
AMA Calabria al vertice: “Macbeth” in Prima Nazionale con Daniele Pecci e Sandra Toffolatti -
Condividi

È il vertice della drammaturgia mondiale e un’opera che racchiude le mille sfaccettature del teatro: “Macbeth”, capolavoro di William Shakespeare, sarà la Prima Nazionale assoluta che inaugurerà la stagione teatrale di AMA Calabria, diretta da Francescantonio Pollice.
L’essenza del teatro, nella sua forma più cupa e affascinante, sarà al centro della scena venerdì 17 ottobre al Teatro Grandinetti Comunale di Lamezia Terme e sabato 18 ottobre al Teatro Comunale di Catanzaro, con entrambi gli spettacoli alle ore 21.
Protagonisti di questa complessa operazione culturale sono due interpreti d’eccezione: Daniele Pecci, regista e protagonista, e la raffinata Sandra Toffolatti.


La riconferma del ruolo produttivo di AMA Calabria

La scelta di ospitare il debutto nazionale di Macbeth conferma la credibilità e il prestigio nazionale di AMA Calabria, frutto di un lavoro pluriennale di promozione culturale.
La compagnia teatrale, guidata da Pecci, ha trascorso un’intera settimana di prove e allestimento al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme, trasformando la città in un vero laboratorio creativo.
È proprio dalla Calabria che prenderà il via la tournée nazionale di una delle opere più potenti di Shakespeare.

«Per noi è motivo di grande orgoglio – ha sottolineato Francescantonio Pollice – ospitare una produzione che ha scelto AMA Calabria come punto di partenza. Con questo spettacolo ribadiamo il valore e il potenziale della nostra regione, offrendo al pubblico eventi esclusivi e di altissimo profilo. Macbeth rappresenta il Teatro nella sua forma più pura».


Viaggio nell’inconscio di un tiranno

Macbeth è il dramma della corruzione, del potere e della discesa agli inferi.
La storia del generale scozzese, accecato dall’ambizione e spinto dalle profezie e dalla determinazione della moglie, diventa una cruda indagine sulla natura umana e sulle conseguenze psichiche della sete di potere.

Daniele Pecci, nella doppia veste di attore e regista, propone una messinscena di forte impatto visivo e psicologico.
«Ciò che è fatto, non si può disfare – afferma Pecci –. Una volta entrati nel sangue, bisogna proseguire in una spirale omicidiaria che non può avere fine».
La sua regia esplora i lati esoterici e onirici della tragedia, conducendo il pubblico in un viaggio nell’inconscio del protagonista, tra paesaggi distorti e carichi di presagi.


Un cast d’eccellenza

Nel ruolo di Macbeth, Pecci affronta uno dei personaggi più complessi della drammaturgia mondiale, restituendone la potenza tragica e poetica.
Accanto a lui, Sandra Toffolatti interpreta Lady Macbeth, anima oscura e manipolatrice che muove gli ingranaggi della tragedia.
Completano il cast Duccio Camerini, Gabriele Anagni, Giovanni Taddeucci, Mauro Racanati, Vincenzo De Michele, Max Odierna, Silvio Laviano, Pier Paolo De Mejo, Lorenzo Rossi, Tommaso Tampelloni e Michele Nani, interpreti capaci di restituire l’intero affresco umano e simbolico dell’opera.


Un classico di inquietante attualità

Macbeth è un’opera che parla direttamente al presente, toccando temi universali come ambizione, colpa e corruzione del potere.
Il pubblico calabrese avrà così l’occasione di assistere a una prima assoluta di altissimo livello, che unisce qualità artistica e riflessione contemporanea.

I biglietti sono disponibili presso le biglietterie dei teatri di Lamezia Terme e Catanzaro e sul sito www.amaeventi.org.
Per informazioni: 0961.741241 – 389.0670191 – 0968.24580 – 334.2293957 oppure [email protected].

Segui CalabriaOk