Almanacco | Lunedì 14 novembre: Santo e Proverbio del giorno, accadde oggi e compleanni
Almanacco | Oggi lunedì 14 novembre è il 318° giorno del calendario gregoriano, mancano 47 giorni alla fine dell’anno: ecco l’almanacco di oggi con il santo del giorno, gli anniversari e le date da ri...

Almanacco | Oggi lunedì 14 novembre è il 318° giorno del calendario gregoriano, mancano 47 giorni alla fine dell’anno: ecco l’almanacco di oggi con il santo del giorno, gli anniversari e le date da ricordare.
Oggi è la Giornata mondiale del diabete: Il 14 novembre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Diabete (GMD), promossa dall’International Diabetes Federation (IDF), con lo scopo di informare e sensibilizzare le persone in merito alla malattia e, al contempo, diffondere le norme di prevenzione del diabete.
Onomastico
Oggi si celebra Santa Veneranda.Santa Veneranda vergine, nata in Gallia (odierna Francia) nel II secolo e martire a Roma durante la persecuzione dei cristiani al tempo dell’imperatore Antonino Pio (138-161).
Proverbio del giorno
Dove manca natura arte procura.
Accadde Oggi
1922 – La BBC avvia le trasmissioni regolari (100 anni fa). Dalla stazione L2O della Marconi House di Londra iniziarono nel 1922 le prime trasmissioni radiofoniche regolari della British Broadcasting Company, meglio nota con l’acronimo BBC
1967 – Maiman brevetta il laser (55 anni fa). no sconosciuto fisico della California brevettò nel 1967 il “primo laser funzionante” al mondo. Theodore Maiman costruì il primo dispositivo basato sulla teoria dell’emissione stimolata di radiazioni, sviluppata nel 1917 da Albert Einstein.
1985 – Primo trapianto di cuore in Italia (37 anni fa). Padova. L’equipe guidata dal professor Vincenzo Gallucci esegue il primo trapianto di cuore in Italia. Il paziente è Ilario Lazzari, un falegname veneziano, da due mesi in terapia intensiva. Il nuovo cuore gli viene donato da Francesco Busnello, un ragazzo trevigiano di 18 anni morto in un incidente stradale..
.
Nati in questo giorno
1840 – Claude Monet (182 anni fa). Nella storia dell’arte è ricordato come il pittore della luce, padre di quella corrente pittorica che ruppe i canoni tradizionali e che da un suo celebre quadro, “Impressione. Levar del sole”, prese il nome di Impressionismo..
1967 – Max Pezzali (55 anni fa). Parafrasando un suo cavallo di battaglia, gli “anni d’oro” li vive nell’ultimo decennio del secolo scorso, quando costruisce prima con il gruppo 883 e poi da solista la fama di stella del pop italiano, con più di 7 milioni di dischi venduti..