Alice Ruggiu e Alice Ruperto, le specialiste di Kite e Vela issano bandiera nelle competizioni internazionali

Ieri è stata la prima volta in assoluto che, in una tappa di Coppa del Mondo GKA Kite World Tour BigAir, una kiter italiana riuscisse ad accedere alla finale. Un evento eccezionale in questo sport, in...

A cura di Redazione
13 luglio 2024 19:27
Alice Ruggiu e Alice Ruperto, le specialiste di Kite e Vela issano bandiera nelle competizioni internazionali -
Condividi

Ieri è stata la prima volta in assoluto che, in una tappa di Coppa del Mondo GKA Kite World Tour BigAir, una kiter italiana riuscisse ad accedere alla finale. Un evento eccezionale in questo sport, in cui le italiane hanno sempre fatto fatica a mettersi in evidenza per la qualità atletica delle avversarie.

Successo per Alice Ruggiu raggiungendo vette altissime. Questa tappa della Coppa del Mondo si è conclusa ieri in Spagna, sulla spiaggia di Salinas De Pozo Izquierdo, a Gran Canaria, località famosa per il surf e il kite.

Così ha scritto il Club Velico Crotone: È inutile dire che grande è stata la soddisfazione e la gioia di Tony Cili, il coach di Alice, che proprio questa volta, impegnato con altri atleti in altro campo di regata, non è potuto essere con la sua straordinaria ragazza per condividere con lei emozioni, gioie e paure. La nostra atleta è stata comunque supportata da un altro prezioso coach, Luca Gasperini, che l’ha guidata in questa ennesima bellissima esperienza e che è d’obbligo ringraziare per quanto ha fatto per Alice.

Il contesto tecnico internazionale in cui la Ruggiu si è trovata a gareggiare e le atlete con cui si è confrontata erano naturalmente di grande livello. Ma la nostra sirenetta, ancora una volta non si è tirata indietro ed ha affrontato onde e vento con il sorriso sulle labbra e gli occhi rivolti al cielo!
A lei vanno i complimenti del presidente Paola Proto e di tutti i soci del Club Velico.

Mentre a Viana de Castelo, in Portogallo, c’era anche Alice Ruperto per gareggiare nel 2024 ILCA U21 World Championship: l’evento mondiale si è svolto nella cittadina portoghese dall’1 all’8 luglio e in tutto sono state 12 le prove disputate sia dagli Ilca6 ( femminile) che dagli Ilca7 ( maschile ) partecipanti, i cui timonieri avevano un’età inferiore ai 21 anni e sono da ritenersi future promesse della vela internazionale.

Le cinque ragazze italiane convocate, sotto la guida esperta di Chicco Caricato, istruttore federale, hanno sfiorato il podio con Ginevra Caracciolo di Brienza, arrivata quarta (a pari punti con la terza) ad un soffio dalla piazza d’onore di una manifestazione contrassegnata quasi ogni giorno da condizioni meteo molto impegnative e vento teso, che hanno reso complicato il campo di regata e di difficile gestione le operazioni in mare.

Alice Ruperto conclude questa importante avventura internazionale in trentaquattresima posizione con alcune prove pregevoli in cui ha tagliato il traguardo 10, 16 e 17, prima di avversarie di notevole valore atletico del mondo Ilca.

 

Sotto, Alice Ruperto

 

Segui CalabriaOk