Acquisizione Abramo - Cobas: “la dignità non può essere venduta”

Così scrive Cobas Abramo Customare care: Con la relazione dei commissari si è fatta chiarezza sulla proposta di acquisto della Steel Telecom che purtroppo non “salverà” tutta l’Abramo CC ma assorbirà...

A cura di Redazione
08 giugno 2024 13:00
Acquisizione Abramo - Cobas: “la dignità non può essere venduta” -
Condividi

Così scrive Cobas Abramo Customare care: Con la relazione dei commissari si è fatta chiarezza sulla proposta di acquisto della Steel Telecom che purtroppo non “salverà” tutta l’Abramo CC ma assorbirà solo un ramo (il front end Business TIM) .

Nel comunicato si fa riferimento ad un perimetro di 229 lavoratori impattati dalla trattativa e nello specifico riguarderà i lavoratori e le lavoratrici delle sedi siciliane e una parte del sito di Crotone.

Ancora non si conoscono quali saranno i criteri che verranno adottati per la selezione e anche questa incertezza pesa sui lavoratori.

Pur non comparendo il committente nel comunicato dei commissari, il tutto lascia pensare che alla base della cessione ci sia un accordo tra la Steel Telecom e Tim a garanzia di continuità dei contratti di appalto anche dopo l’acquisto.

Il tavolo che si avrà con i commissari non sarà altro che un esame congiunto, un prendere atto della cessione del ramo d’azienda. Potranno essere avanzate considerazioni per limare eventuali dettagli. Qualora non si arrivasse ad un accordo con le parti sociali, la cessione andrà comunque in porto visto il parere positivo del Ministero e del Comitato di Salvaguardia, in applicazione all’articolo citato nella relazione.

Sin dall’inizio della nostra vertenza l’auspicio è stato che si arrivasse al trasferimento dell’intero perimetro occupazionale e non ad uno spacchettamento e perdite di diritti e salario. La cessione del ramo lascia ancora nel buio tutti noi lavoratori che non rientriamo nella trattativa e ancora una volta vediamo mettere in discussione le nostre vite e il nostro futuro.

Di promesse ne abbiamo sentite tante, soprattutto dai nostri politici regionali, che però si sono palesate nella loro inconsistenza prospettando alternative che di fatto, per il momento, non hanno niente di concreto.

E in questi giorni con disappunto constatiamo l’assoluto silenzio della nostra classe politica. Non vogliamo essere ripetitivi ma soprattutto non vogliamo arrenderci!

Restano fuori dalla cessione più di 800 lavoratori e averne salvati alcuni non basta!
-Chiediamo con insistenza che non s’interrompa il lavoro dei commissari e che vengano valutate e cercate altre proposte di acquisto perchè a questo punto la lottizzazione potrebbe favorire il farsi avanti di nuovi acquirenti.

-Pretendiamo che si pensi in ogni momento che ad “essere venduti” non saranno cose ma persone e di tutelarne diritti e dignità. Le riduzioni di orario e salario prospettate per i lavoratori “ceduti” non vanno in questa direzione.

Chiediamo che si spendano tutti affinché Tim si sieda ad un tavolo e si assuma le sue responsabilità.

Di tempo ormai ne resta poco ma sino all’ultimo, se c’è la volontà e la mobilitazione, questa partita si può ancora giocare.

Al momento, per il prossimo futuro, abbiamo solo ipotesi:

-Una proroga dell’amministrazione straordinaria che inevitabilmente e’ subordinata ad un accordo con Tim;

-Potenziali nuovi acquirenti interessati a rami dell’azienda;

-In ultimo, se si arrivasse alla fase di liquidazione si potrebbe prospettare un periodo di CIG con la speranza che arrivi a compimento e venga finanziato il “progetto di digitalizzazione” promesso e promosso dalla politica calabrese di maggioranza e che ad oggi rimane una chimera.

Diversamente ci ritroveremo con Naspi da gestire e la perdita di centinaia di posti di lavoro che la Calabria non può assolutamente permettersi.

Cosenza, 08/06/24
COBAS ABRAMO CUSTOMER CARE

Segui CalabriaOk