A Torino prende forma la Digital Revolution House

Il polo è reso possibile dall'alleanza strategica tra Fondazione CRT, Politecnico e Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale (AI4I)

07 ottobre 2025 15:02
A Torino prende forma la Digital Revolution House -
Condividi

TORINO (ITALPRESS) – A Torino sta nascendo la Digital Revolution House, un nuovo hub per la ricerca, la sperimentazione e la coprogettazione, dedicato all’Intelligenza Artificiale e all’innovazione digitale. Il polo, che sta prendendo forma in via Borsellino, è reso possibile dall’alleanza strategica tra Fondazione CRT, Politecnico e Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale (AI4I). L’investimento complessivo è pari a oltre 40 milioni di euro: la presentazione della collaborazione fra i tre enti si è svolta oggi nella sede torinese di Fondazione CRT, che contribuisce con un finanziamento di 15 milioni. “In questo modo vogliamo far crescere la visione di Torino come laboratorio per il futuro dove coniugare l’eccellenza accademica, la ricerca applicata e la responsabilità sociale – spiega la presidente di CRT, Anna Maria PoggiQui i ragazzi potranno accrescere le loro competenze in un luogo aperto e inclusivo”.

La futura Digital Revolution House sarà inaugurata entro la primavera del 2027 e si articolerà su cinque livelli fuori terra e uno interrato. In questo momento sono quasi completati i lavori per le parti strutturali dell’edificio. Al piano terreno troverà posto la Casa dei Team, con laboratori e officine dedicate alla ricerca sperimentale condotta dai team studenteschi PoliTo. Il primo piano ospiterà attività di formazione e confronto con aule modulari (da 16 a 40 postazioni) per lezioni frontali, workshop e attività di gruppo, mentre i livelli superiori saranno destinati ad attività di ricerca applicata sviluppate in collaborazione con partner di eccellenza pubblici, come l’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale (AI4I), ma anche privati. “Il progetto della Digital Revolution House intende sviluppare, all’interno della Cittadella Politecnica, un grande polo di innovazione su tutte le nuove frontiere del digitale, con particolare riferimento alla connessione con il Centro nazionale sull’intelligenza artificiale, ora ospitato alle OGR – spiega il rettore del Politecnico di Torino, Stefano CorgnatiL’obiettivo è creare un luogo fisico di attrattività a livello internazionale, che da un lato consenta agli studenti di avere un luogo di applicazione dei loro saperi e dall’altro attiri ricercatori e ricercatrici internazionali, per costituire sempre di più una comunità dedicata alle nuove frontiere della transizione digitale. L’obiettivo è valorizzare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale accogliendo un dialogo fra talenti e industria”.

Un polo di eccellenza che si inserisce in un’area della città che comprende già il Campus di ateneo e l’Energy Center, in un contesto urbano votato all’innovazione. “Si completa un passaggio fondamentale nella vita del nostro Istituto – dice Fabio Pammolli, presidente di AI4I – Vogliamo portare un numero significativo di giovani scienziati da tutto il mondo, consentendogli di operare al centro di un ecosistema integrato sulla frontiera più avanzata della ricerca tecnologica”.

– foto xn3/Italpress –

(ITALPRESS).

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Segui CalabriaOk