A Isola di Capo Rizzuto il riscatto di un territorio parte dalla cultura

Evento organizzato in occasione degli Erasmus Days 2025 e per celebrare il Polo dell’Infanzia “Bimbi & Co.”

A cura di Redazione
20 ottobre 2025 16:00
A Isola di Capo Rizzuto il riscatto di un territorio parte dalla cultura -
Condividi

Si è tenuto sabatoi nella Sala Consiliare del Comune di Isola Capo Rizzuto, l’evento “Il riscatto di un territorio parte dalla cultura”, organizzato in occasione degli Erasmus Days 2025 e per celebrare il Polo dell’Infanzia “Bimbi & Co.” che di recente ha ricevuto il Premio EITA 2025 – European Innovative Teaching Award, prestigioso riconoscimento internazionale che valorizza l’eccellenza e l’innovazione nella didattica a livello europeo. Alla cerimonia erano presenti il Sindaco Maria Grazia Vittimberga e il Vice Sindaco Andrea Liò, che hanno espresso profondo orgoglio per un risultato che premia non solo la scuola, ma l’intera comunità di Isola Capo Rizzuto.

Il Sindaco ha sottolineato come questo riconoscimento “testimonia il valore dell’impegno quotidiano e della passione con cui la scuola contribuisce alla crescita culturale e sociale del territorio". Inoltre il primo cittadino si è complimentato con la scuola per avere portato il nome di Isola Capo Rizzuto cosi in alto a livello scolastico e culturale. Il Vice Sindaco Liò, con delega alla Pubblica Istruzione, ha invece evidenziato “il riscontro internazionale di un progetto che conferma la capacità di Isola Capo Rizzuto di essere punto di riferimento in ambito educativo e innovativo”.

Prima degli interventi istituzionali i lavori sono stati aperti dai saluti della legale rappresentante Leonilde Toni, seguiti dal videomessaggio della dottoressa Sara Pagliai, coordinatrice nazionale di Erasmus+ INDIRE.

Successivamente si è passati alla fase operativa con la referente provinciale dottoressa Ornella Pegoraro che ha illustrato attraverso una presentazione multimediale il percorso didattico e progettuale che ha portato la “Bimbi & Co.” a distinguersi a livello europeo.

A chiudere l’incontro è stata la d.ssa Francesca Fauci, insegnante e coordinatrice del Polo, che ha condiviso le esperienze e i risultati raggiunti nel corso degli anni grazie al lavoro di squadra e alla dedizione del personale educativo. Presenti all’evento anche il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Rizzo, gli Assessori Mimmo Bruno e Carlo Cassano e i consiglieri Mariangela Catania e Antonio Ranieri.

Segui CalabriaOk