A Crotone torna l'Aida blu con 2.400 crocieristi tedeschi
Tappa strategica della stagione crocieristica 2025 promossa da Alfa 21, i turisti scopriranno le bellezze storiche e naturali del territorio crotonese

Crotone - Sarà una giornata all’insegna del turismo internazionale quella di domani, mercoledì 8 ottobre, quando attraccherà al porto di Crotone la nave da crociera AIDAblu, con a bordo circa 2.400 passeggeri di nazionalità tedesca. L’arrivo della AIDAblu segna una nuova tappa della stagione crocieristica 2025 promossa da Alfa 21, che continua a puntare con forza sulla valorizzazione del porto crotonese come scalo di riferimento nel Mediterraneo.
I crocieristi avranno l’opportunità di scoprire alcune delle mete più affascinanti del territorio: grande interesse, come sempre, per le escursioni organizzate a Capocolonna, con il suo parco archeologico e il promontorio sacro; Le Castella, con il celebre castello affacciato sul mare; e Santa Severina, borgo medievale tra i più belli d’Italia. Non mancheranno, però, i visitatori che sceglieranno di restare in città, passeggiando tra le vie del centro storico, visitando il Castello Carlo V, il Museo Archeologico Nazionale o godendosi semplicemente l’atmosfera cittadina tra negozi, bar e lungomare.
Eventi medievali a Crotone: duelli, musica e degustazioni
Promossi dal Ctg Kroton APS con il patrocinio del Comune di Crotone
I visitatori saranno accolti con una serie di iniziative che riportano la città al fascino del Medioevo. Dalle ore 9:00 in piazza Pitagora prenderà il via la rievocazione storica itinerante, con duelli e dispute tra cavalieri accompagnati da musica e animazione medievale a cura di Sinafe Medieval. Lo spettacolo proseguirà alle 10:30 in piazza Immacolata con lo stesso coinvolgente programma.
Nella stessa giornata, dalle 9:00 alle 16:00, piazza Pitagora e viale Regina Margherita ospiteranno gli stand delle Pro Loco, dove sarà possibile ricevere informazioni, accoglienza e iscriversi alle visite guidate. Al Castello Carlo V, dalle 9:30 alle 12:30, i visitatori saranno accolti in abiti medievali e accompagnati da musica dal vivo, mentre la sede del Ctg in via Risorgimento 67 aprirà le porte alla mostra artigianale e alla degustazione di prodotti al bergamotto.