A Crotone Bibliopride: la Settimana Nazionale delle biblioteche

Il tema di quest'anno è “Biblioteche presidio di democrazia e libertà”. 

A cura di Redazione
23 settembre 2025 19:00
A Crotone Bibliopride:  la Settimana Nazionale delle biblioteche -
Condividi

Crotone - L’AIB, Associazione italiana biblioteche propone il Bibliopride, la settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunto alla sua 14. edizione.

Il tema di quest'anno è “Biblioteche presidio di democrazia e libertà”.

Biblioteche e lettori sono invitati a festeggiare, organizzando eventi e a narrare la funzione pubblica ed etica delle biblioteche, a testimoniare il valore della memoria collettiva, a rilanciare il ruolo dei bibliotecari come professionisti che garantiscono l’accesso all’informazione e alla conoscenza.

In occasione del Bibliopride 2025, la Biblioteca Comunale “Armando Lucifero” propone un’apertura straordinaria dei propri locali in via Vittorio Emanuele sabato 27 settembre dalle 16.30 alle 18.30 con esposizione di testi antichi della Sezione Lucifero/Archivio storico e letture ad alta voce - dedicate a Stefano Benni - proposte dal Gruppo di lettura della biblioteca, con la collaborazione dei volontari di Cittadinanza attiva.

L’evento sarà anche occasione di dibattito aperto con i bibliotecari, per riflettere insieme sul ruolo delle biblioteche, non solo quali luoghi di conservazione di patrimoni storici ma soprattutto quali presidi di cultura e sul ruolo dei bibliotecari, principali mediatori tra gli utenti e l’informazione, tra il cittadino e il patrimonio culturale che gli appartiene

La Biblioteca Comunale di Crotone è stata insignita di riconoscimenti nazionali: il  premio Nazionale per la promozione del libro e la lettura assegnato dal Ministero della Cultura e dal Cepell (Centro per il libro e la lettura) e il premio “Maria A. Abenante” assegnato dall’Associazione Italiana Biblioteche a testimonianza della valenza della struttura quale polo culturale della città.

"Anche la nostra biblioteca" dichiara l'assessore alla Cultura Nicola Corigliano, "con il valente personale che vi presta servizio, partecipa a questo rilevante evento nazionale. Ritengo di fondamentale importanza, particolarmente nel complicato periodo storico che stiamo vivendo, che si dia la giusta rilevanza ai libri quali finestre aperte sulla conoscenza, poiché strumenti irrinunciabili di costruzione di coscienze libere, critiche, pensanti, in un tempo in cui le notizie sono continue, per lo più trasmesse informaticamente e spesso inquinate da fake news. In tale contesto caratterizzato da un forte eccesso d' informazioni, le biblioteche, oltre a essere luogo di aggregazione, strumento di apprendimento e di inclusione sociale, presidio di contrasto alla povertà educativa, svolgono un ruolo fondamentale nel fornire una valutazione critica delle fonti si da consentire ai cittadini una informazione qualificata e una conoscenza consapevole”

Segui CalabriaOk