A Crotone aumentano le donazioni di sangue, Rizzuti (Avis): «Un gesto semplice e prezioso»
Crotone – La Calabria è sempre più terra di solidarietà. Nel primo semestre del 2024, secondo i dati dell’Avis regionale, le donazioni di sangue hanno registrato una crescita esponenziale che nella pr...

Crotone – La Calabria è sempre più terra di solidarietà. Nel primo semestre del 2024, secondo i dati dell’Avis regionale, le donazioni di sangue hanno registrato una crescita esponenziale che nella provincia di Crotone si attesta al 6%. Numeri che dimostrano una sensibilità non indifferente dei calabresi sul tema e che premia anche il lavoro dell’associazione che nella nostra regione è guidata da Franco Rizzuti. E proprio il presidente ci spiega come attualmente, grazie al grande numero di donatori, in Calabria e a Crotone non si vivono situazioni di crisi come è avvenuto invece negli anni passati: «Quest’anno stiamo cercando di incentivare la raccolta di plasma in cui siamo ancora indietro rispetto ad altre regioni d’Italia. Purtroppo questa raccolta non avviene presso i nostri punti e purtroppo vengono fornite dall’azienda sanitaria provinciale ancora troppe poche apparecchiature idonee. Chi vuole donare deve recarsi al centro trasfusionale dell’ospedale San Giovanni di Dio oppure a Catanzaro o Reggio Calabria».
Per il periodo estivo l’Avis sta promuovendo una serie di iniziative sia a livello locale che regionale. Tra queste anche la presentazione presso la Cittadella tappa finale del progetto “Inverso-Dal virtuale al reale”, un documentario – ideato e diretto da Francesco Broso, responsabile comunicazione interna per la sede di Avis provinciale Catanzaro – realizzato per promuovere, soprattutto fra i più giovani, i valori di cui Avis è portatrice. «Si tratta – ha spiegato Broso – di un viaggio, fra alcune delle tante bellezze culturali e paesaggistiche della regione, per diffondere un messaggio importante: spesso virtuale e reale si confondono, per vedere un luogo lontano non serve spostarsi ma per amare, così come per salvare una vita, occorre farlo nel mondo reale ed è grazie alla donazione di sangue che dal mondo virtuale comprenderemo l’importanza di vivere».
Nell’occasione, il presidente regionale, Franco Rizzuti, ha lanciato la campagna estiva 2024 che riprende il concetto diffuso da Inverso, utilizzando lo slogan «Auspichiamo – ha affermato Rizzuti – di raggiungere anche quest’anno l’autosufficienza per garantire tutte le necessità provenienti dalla nostra regione. Donare il sangue e il plasma è un gesto semplice ma prezioso che consente di salvare tante vite umane. Siamo felici del lavoro che stiamo svolgendo e del riscontro che stiamo registrando, coinvolgendo maggiormente le nuove generazioni, con un rinnovato senso di unione e sinergia tra tutte le Avis provinciali. Quello che ci auguriamo è ovviamente superare l’estate senza difficoltà, le previsioni sono ottime soprattutto rispetto allo scorso anno: il 30 giugno ad esempio, avevamo 2000 unità di sangue in più».
E quindi l’invito a donare: «Donate, sui nostri siti e sui social potete trovare tutte le informazioni necessarie». Un appello che è arrivato anche dal ministro della Salute Schillaci che, in occasione della giornata del donatore celebrata lo scorso 14 giugno ha dichiarato: «Dopo gli ottimi risultati dello scorso anno nel 2023 sono aumentate le donazioni anche tra i giovani, nessuna Regione ha registrato carenza di sangue durante l’estate ed è cresciuta anche la raccolta di plasma. Sono dati che dimostrano l’importanza e la buona riuscita di queste campagne. Donare il sangue è un gesto semplice ma con un impatto fortissimo e continuiamo a incoraggiare i giovani perché c’è bisogno di un ricambio generazionale dei donatori. In questi mesi abbiamo promosso la donazione del sangue nel corso di importanti eventi sportivi nazionali e internazionali, ripartiamo con un nuovo spot e attività in tutta Italia per far crescere anche nel 2024 le donazioni di sangue e plasma».
V. R.