A Cosenza percorsi multidisciplinari per la gestione del dolore

Professionisti e servizi territoriali riuniti a San Nicola Arcella per rafforzare l’assistenza ai pazienti più fragili

A cura di Redazione
25 novembre 2025 15:30
A Cosenza percorsi multidisciplinari per la gestione del dolore -
Condividi

Cosenza  –   L’ASP di Cosenza, sotto la guida del Direttore generale Antonio Graziano, presenta la nuova fase del percorso dedicato alla terapia del dolore e alle cure palliative, con l’evento in programma il 28 e 29 novembre nel Palazzo Principi Lanza di San Nicola Arcella.

Un appuntamento formativo che amplia i contenuti rivolti ai professionisti impegnati nella presa in carico dei pazienti affetti da patologie croniche e inguaribili. L’iniziativa è promossa dal Settore n. 4 “Prevenzione e Sanità Pubblica” del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria, dal Coordinamento Unico degli Obiettivi di Piano e dalla Direzione Strategica dell’ASP di Cosenza. L’obiettivo è consolidare un modello operativo che renda più stretto il rapporto tra ospedale e territorio, con attenzione particolare alla continuità assistenziale.

Il Congresso, presieduto da Angela Riccetti, coordinatrice dei Distretti Sanitari dell’Azienda, punta a valorizzare il contributo dei diversi profili coinvolti.   L’evento si rivolge a Medici di Medicina Generale, specialisti ambulatoriali, operatori sociosanitari e medici ospedalieri, con l’intento di sostenere un metodo condiviso e multiprofessionale. In questa direzione, l’ASP ha istituito Ambulatori Multidisciplinari di Terapia del Dolore e Cure Palliative, già attivi in vari territori: tre nel Distretto Tirreno (Praia a Mare, Scalea, Amantea), uno nello Jonio Nord (Trebisacce) e uno nel Distretto Cosenza–Savuto (Cosenza). Le strutture operano in coordinamento con i Medici di Medicina Generale e con l’Assistenza Domiciliare Integrata, mostrando la concretezza di un modello radicato e omogeneo.

La segreteria scientifica è composta da Tommaso Astorino, Vito Cianni, Rossella Remedi, Assunta Tarsitano e Patricia Valente, con il supporto tecnico-organizzativo di JBprof. Il programma, articolato in sessioni tematiche, affronta aspetti clinici, psicologici, organizzativi e comunicativi, integrando esperienze e pratiche maturate nei servizi territoriali.

Segui CalabriaOk