A Cassano all'Ionio la Staffetta della legalità
Cassano all'Ionio - Costruire il futuro insieme e nel solco della legalità. È stato questo l’obiettivo...

Cassano all’Ionio – Costruire il futuro insieme e nel solco della legalità. È stato questo l’obiettivo della “La Staffetta della Legalità” che si è tenuta ieri mattina presso l’Auditorium dell’IISS Erodoto di Thurii. Un importante evento fortemente voluto e patrocinato dall’amministrazione comunale di Cassano All’Ionio – guidata dal Sindaco Giovanni Papasso – diretto in particolare ai ragazzi delle scuole per il grande valore educativo e sociale. Ad organizzarlo è stata L’associazione “La Tazzina della Legalità”, presieduta da Sergio Gaglianese, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza, e in particolare i giovani, sull’importanza della giustizia e dell’impegno contro ogni forma di illegalità.
L’iniziativa, inoltre, ha coinvolto la comunità nella proiezione del documentario “Le parole non bastano”, un’opera che esplora le storie e le testimonianze sul potere occulto delle mafie.
La giornata ha visto la partecipazione di figure istituzionali ed esperti, tra cui il Sindaco Papasso, Anna Liporace, Dirigente dell’Erodoto, Don Annunziato Laitano, Vicario generale della Diocesi di Cassano, Sara Russo, Assessora del Comune di Cassano, consigliere Regionale Pietro Molinaro. Ad intervenire, portando anche la propria esperienza, il Regista del documentario Silvio Valzani, Mary Troiano, Vice Presidente de “La Tazzina della Legalità”, curatrice editoriale e sceneggiatrice del documentario, Grazia Pignanelli, Referente per la provincia di Taranto de “La Tazzina della Legalità”. Sono state ascoltate, soprattutto, le testimonianze di vittime della mafia e personalità del mondo della giustizia come il Presidente dell’associazione “La Tazzina della Legalità”