A Bisignano e Lattarico bimbi sperimentano tra zucche e castagne
Progetti tutti autunnali per lo sviluppo delle capacità cognitive, motorie e sociali di gruppo
Lattarico e Bisignano - Dare colore a una zucca, simulare la raccolta delle castagne, sperimentare al tatto il melograno e lasciarsi sorprendere dal profumo della scorza di una clementina. Promuovere la conoscenza dei prodotti di stagione e a km0 già dalla tenerissima età attraverso attività ludiche significa formare piccoli consumatori consapevoli, responsabili e attenti alla salute e all’ambiente. Continua ad essere questo, il metodo preferito per tutte le esperienze didattiche coordinate dalla pedagogista Teresa Pia Renzo, presidente della Cooperativa Maya e Magnolia che attraverso le equipe di educatrici ha dato il via al nuovo anno scolastico anche all’asilo nido comunale di Lattarico – Sezione Regina e alla scuola dell’infanzia – Sezione Primavera di Bisignano, con percorsi sensoriali e creativi dedicati proprio ai prodotti protagonisti dell’autunno.
TRA COLORI, PROFUMI E GUSTO: LA ZUCCA COME MAESTRA DI VITA
All’asilo di Lattarico, la zucca è diventata il filo conduttore di una settimana di scoperte. Nei laboratori creativi i bambini hanno colorato la pasta di arancione e verde per realizzare piccole zucche; nel laboratorio sensoriale hanno toccato, annusato, manipolato e infine assaggiato il frutto dell’autunno, scoprendo che educare al gusto è anche educare alla curiosità. Attraverso la zucca – continua la presidente di Maya e di Magnolia – i bambini hanno esplorato la consistenza, il profumo e il sapore della natura. Hanno imparato che il cibo non è solo nutrimento, ma anche cultura, identità, esperienza.
MODELLARE CON LE MANINE PER APPRENDERE
Il percorso si è concluso con un piccolo laboratorio di modellamento: i bambini, insieme alle educatrici, hanno realizzato biscotti a forma di zucca. Manipolare, impastare, cuocere significa dare forma alle proprie emozioni. È così che la pedagogista intreccia educazione alimentare, creatività e rispetto per la stagionalità dei prodotti.
A BISIGNANO ALLA SCOPERTA DEI COLORI DELL’AUTUNNO
A Bisignano i bambini della sezione Primavera si sono dedicati alla scoperta dei colori, sapori e caratteristiche della stagione autunnale, con la realizzazione di un paesaggio autunnale: i bambini hanno avuto di modo di lavorare alla realizzazione di un paesaggio autunnale fatto di castagne, zucche, funghetti, foglie di vario colore e dimensioni, ricci e scoiattolini. Tale attività mirano alla stimolazione dell’area psico-fisica del bambino attraverso l’esplorazione, la sperimentazione e la manipolazione. I bambini, hanno avuto modo di vivere un momento di condivisione con gli altri bambini delle Sezioni Arcobaleno della scuola dell’infanzia, plesso Giardini, attraverso l’attività della merenda condivisa, durante la quale hanno potuta mangiare tutti insieme un panino all’olio ripieno di marmellata di ciliegie. È stato un momento di condivisione importante, che mira a favorire la stimolazione del processo di socializzazione tra pari e la formazione del gruppo. L’obiettivo educativo di tale attività dà ai bambini la possibilità di acquisire corrette abitudini alimentari confrontandosi e interagendo tra di loro. A seguire, hanno avuto modo di percorrere un percorso sensoriale, simulando la raccolta delle castagne, frutto caratteristico della stagione autunnale. L'obiettivo educativo di tale percorso sensoriale è la stimolazione della percezione della realtà circostante del bambino, attraverso l'esplorazione e la conoscenza del mondo mediante l’utilizzo dei cinque sensi, promuovendo così, lo sviluppo delle capacità cognitive, motorie e sociali di gruppo.