80 anni e non dimostrarli, Adriano Ferraiolo festeggia a Crotone: "Mi sento più saggio"

Tra ieri e oggi avvicinarsi ad Adriano Ferraiolo è stato difficile. E’ quel signore con gli occhiali, alto, capelli bianchi come il vestito di Pulcinella, e una voce inconfondibile. Lui è salernitano,...

A cura di Redazione
14 maggio 2024 18:15
80 anni e non dimostrarli, Adriano Ferraiolo festeggia a Crotone: "Mi sento più saggio" -
Condividi

Tra ieri e oggi avvicinarsi ad Adriano Ferraiolo è stato difficile. E’ quel signore con gli occhiali, alto, capelli bianchi come il vestito di Pulcinella, e una voce inconfondibile. Lui è salernitano, ha appreso il mestiere di burattinaio dal padre e dal nonno, e porta in giro il suo teatrino in tutta Italia. La magia dei burattini è iniziata con suo nonno nel 1903, intrattenendo in Campania il pubblico giovane con commedie napoletane, eredità trasmessa poi da suo padre, e lui ai figli Fabio e Simone, oltre che ai nipoti, e a Lorenzo, il terzo figlio di Adriano Ferraiolo. Sì, Lorenzo è stato cresciuto dai Ferraiolo, e come ci dice spesso Adriano è parte integrante della sua famiglia, e a Crotone vediamo anche lui ogni anno.

Venuto tantissimi anni fa a Crotone, se ne innamorò, portando le storie di Pulcinella ogni anno, durante il mese di maggio, la festa dedicata alla Madonna di Capo Colonna.

Sì, Crotone è la sua seconda città dal 1971, acquisendone la cittadinanza onoraria per i trent’anni di carriera e conferita da Pasquale Senatore.

Le maschere che vediamo sul palco di Piazza Pitagora sono tutte dipinte a mano da lui, così come i vestiti cuciti con la più abile tradizione sartoriale del Sud: ad Adriano non manca nulla. E ieri, 13 maggio, giorno della Madonna di Fatima, Adriano ha spento 80 candeline, circondato dall’affetto dei suoi cari, dei familiari, degli amici, e di molti crotonesi.

È ancora un ragazzino, anche se oggi è finalmente maturo, ci ha detto: “Mi sento più che ragazzino, diciamo che adesso sono maggiorenne – scherza Adriano mentre gli formuliamo i migliori auguri – divento maggiorenne con i crotonesi, e infatti ho raggiunto l’età matura. Mi sento più saggio”.

Ieri una bella festa a Crotone, in un locale, tutta per Adriano: “Veramente un bel momento, sono felice. Eravamo tutti contenti. E poi ci sono i miei crotonesi che ringrazio, non mi stancherò mai di ringraziarvi“, ha concluso Adriano Ferrariolo.

E noi abbiamo scelto come immagine di copertina per questo articolo il nostro Adriano sul lungomare, con alle sue spalle la scritta Crotone nel cuore, la città che porta sempre dietro con sè. La città dove è felice.

Segui CalabriaOk