26 febbraio, Crotone e Cutro non dimenticano la tragedia di migranti
Due programmi per la giornata del 26 febbraio: il primo di Rete 26 febbraio, il secondo della Regione Calabria:26 febbraio:Un anno dopo la Strage di Steccato di Cutro, alcuni tra i superstiti e i fami...

Due programmi per la giornata del 26 febbraio: il primo di Rete 26 febbraio, il secondo della Regione Calabria:
26 febbraio:
Un anno dopo la Strage di Steccato di Cutro, alcuni tra i superstiti e i familiari dei naufraghi, morti annegati davanti alle coste del mare crotonese torneranno nella città pitagorica, e noi siamo pronti ad accoglierli e a unirci al loro dolore e alle loro rivendicazioni.
Per fare ciò abbiamo organizzato una tre giorni di iniziative “Mai più morti in mare” per coinvolgere anche le scuole e raccontare le loro storie ai più giovani.
Di seguito, il programma dettagliato.
Sabato 24 febbraio
ore 10:30 partita di calcio, a cura di ResQ. Stadio Ezio Scida, Crotone
ore 16:00 inaugurazione mostra fotografica di Giuseppe Pipita, a cura de Il Crotonese. Museo Pitagora, Crotone
ore 18:00 concerto, con il supporto della Comunità Afgana in Italia. Museo Pitagora, Crotone
Domenica 25 febbraio
ore 14 Manifestazione. Per non dimenticare. Crotone centro cittadino.
ore 17:30 Incontro pubblico. Dibattito con la partecipazione dei familiari delle vittime e i superstiti del naufragio
Lunedì 26 febbraio
Ore 4:00 veglia sulla spiaggia di Steccato di Cutro, a cura della redazione di Crotonenews
Ore 9:00 conferenza stampa dei familiari delle vittime e dei superstiti. Museo Pitagora, Crotone.
Inoltre, lunedì 26 febbraio i familiari e i superstiti faranno incontri testimonianza in alcune scuole di Crotone e all’Università della Calabria.
____________________________
Cutro (KR) – In occasione dell’anniversario del naufragio di Steccato di Cutro, che provocò nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023 la morte di 94 migranti tra i quali 35 minori e almeno una decina di dispersi, la Regione Calabria per la giornata del 26 ha organizzato un’iniziativa presso il Comune di Cutro.
Alle ore 12,30 presso la Chiesa dell’Annunziata inaugurazione della Glass House, contenente i resti del naufragio di Cutro, l’opera d’arte “Per non dimenticare” dello scultore Antonio La Gamba, il video “Summer Love”.
Ore 13,00 presso la Chiesa delle Monachelle Orazione. Il “Canto del legno” di Nicola Piovani, composto per il primo violino costruito con i legni delle barche dei migranti e il testo “Memoria del legno” di Paolo Rumiz, si uniscono per raccontare e testimoniare con la musica e la parola questa tragedia contemporanea che vede il Mediterraneo non più come il mare dell’incontro
di culture ma “cimitero di speranze negate”.
CONSEGNA DELL’OPERA “MEMORANDUM” AL COMUNE DI CUTRO
La Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti donerà al Comune di Cutro, una scultura dell’artista Luigi Camarilla.
•Ore 13.30, Sala consiliare del Comune di Cutro
PROIEZIONE DEL VIDEO “SUMMER LOVE” promosso dall’Assessorato Economia e Finanze
della Regione Calabria, con il patrocinio della Calabria Film Commission e un’intervista
a Motjaba Rezapourmoghaddam, superstite del naufragio di Cutro.