25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne: memoria, simboli e impegno sociale

La data ricorda le sorelle Mirabal, vittime della dittatura dominicana, e si celebra con scarpe rosse, panchine rosse e immagini di donne con il rossetto rosso per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere la cultura del rispetto

A cura di Redazione
25 novembre 2025 07:32
25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne: memoria, simboli e impegno sociale -
Condividi

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne si celebra ogni anno il 25 novembre in memoria delle sorelle Mirabal, tre attiviste politiche dominicane conosciute anche come “Las Mariposas” (le farfalle). Patria, Minerva e María Teresa Mirabal si opposero con coraggio al regime dittatoriale di Rafael Trujillo nella Repubblica Dominicana degli anni ’50 e ’60, denunciando le ingiustizie, la repressione e le violenze perpetrate dal governo. Il 25 novembre 1960 furono assassinate brutalmente mentre tornavano a casa dal carcere, dove erano state detenute ingiustamente per la loro opposizione politica. La loro morte suscitò un’ondata di indignazione a livello nazionale e internazionale, trasformandole in simbolo della lotta contro la tirannia, per la libertà e per i diritti delle donne.

In occasione di questa giornata, molte città in Italia e nel mondo adottano simboli visivi per richiamare l’attenzione sulla violenza di genere. Le scarpe rosse sono diventate un simbolo internazionale: installazioni artistiche con calzature femminili rosse ricordano le vittime di femminicidio, rappresentando l’assenza di chi non c’è più. Le panchine rosse, spesso collocate in spazi pubblici, vogliono essere un monito e uno spazio di riflessione sul problema della violenza domestica. Allo stesso modo, l’immagine di una donna con il rossetto rosso è utilizzata per denunciare le aggressioni e sottolineare la dignità e il valore della vita femminile. Questi simboli servono a rendere visibile un fenomeno spesso nascosto e a promuovere la cultura del rispetto e della tutela delle donne.

La giornata del 25 novembre è quindi un momento di riflessione e sensibilizzazione, un’occasione per sostenere le vittime, educare alla parità e alla non violenza e incoraggiare azioni concrete contro femminicidi, abusi psicologici e fisici, stalking e ogni forma di discriminazione. È un impegno collettivo che coinvolge istituzioni, associazioni e cittadini, con l’obiettivo di costruire una società più consapevole e rispettosa dei diritti delle donne.

Segui CalabriaOk